top of page
L'altro siamo noi

L'altro siamo noi

Formato braille

Sempre di piú la questione dell'immigrazione in Italia sembra diventata un'emergenza, ingigantita continuamente da drammatici fatti di cronaca. Sempre di piú si stronca ogni richiamo verso la solidarietà e l'ascolto dell'altro con un malcelato scherno, additandolo come «buonismo» pericoloso, denigrando le «anime belle»che credono nella forza del dialogo e della pace.
Niente di piú sbagliato, secondo padre Enzo Bianchi: bisogna invece riconoscere che «essere straniero» è parte fondamentale dell'esperienza umana, al di là e al di sopra delle contingenze politiche e storiche, e che quando rifiutiamo di accogliere l'altro, stiamo rifiutando di guardare in noi stessi.
Come sempre capace di parlare a laici e credenti insieme, Bianchi propone un lavoro di apertura e ascolto nei confronti del diverso da sé, un lavoro faticoso ma prezioso che ciascuno può compiere nella propria interiorità, ma che dovrebbe essere intrapreso anche dalla società nel suo complesso, per evitare che il confronto tra persone divenga un muro contro muro tra identità violente.

 

NB: L'immagine del prodotto è puramente illustrativa e si riferisce all'edizione originale dell'opera e non al testo in formato braille.

L'altro siamo noi

€ 16,00Prezzo
  • N. fascicoli braille

    1

  • Tipologia di stampa

    Braille

  • Autore

    Enzo Bianchi

  • Editore

    Einaudi

CENTRO BRAILLE SAN GIACOMO

Società Cooperativa Sociale

Cooperativa Sociale di tipo A inserita al R.U.N.T.S (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) nella sezione imprese sociali n° 1672;

iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio di Bologna n° REA BO320391.

E-mail: amministrazione@centrobraillesangiacomo.it

Pec: centrobraillesg@pec.confcooperative.it

Tel. e fax: 051-765595

Partita IVA e Codice Fiscale: 01344110356

Sede legale: via Toscana, 144/c - 40141 Bologna (BO)

Sede operativa: via Nuova, 24 - 40057 Cadriano di Granarolo dell'Emilia (BO)

bottom of page